La «meteorina»

null

Di laRegione

La meteorologia, sappiamo, per molti è una vera passione. Per alcuni un’ossessione. In Svizzera abbiamo la fortuna di poter usufruire di un Servizio meteo che ha pochi rivali per qualità delle informazioni fornite e precisione nelle previsioni. Il risultato di una professionalità indiscutibile, che da un punto di vista della comunicazione mostra i suoi lati migliori nell’immancabile applicazione per smartphone. Nel blog di MeteoSvizzera sono infatti quasi quotidianamente presenti nuovi e inediti contributi sul tempo che ha fatto e che farà, e approfondimenti legati ai cambiamenti climatici, ad anniversari – come il recente ricordo della catastrofica alluvione del 1978 avvenuta in Ticino –, a fenomeni meteorologici curiosi e digressioni scientifiche. Tutto rigoroso e documentato (evidentemente), non di rado con tocchi ironici e spiritosi. I navigatori apprezzano, stimolando i collaboratori di MeteoSvizzera con domande e osservazioni. Come è successo con il recente contributo «Temporali e rinfresco nella notte» del 7 agosto: quale introduzione al tema, ai visitatori appariva un’immagine dai colori vivissimi nella quale un’avvenente ragazza di rosso vestita, in balia del vento e gonna svolazzante, era travolta dalla pioggia scrosciante. Nei post lasciati dai visitatori, qualcuno (naturalmente) non si è lasciato sfuggire il più classico «Mi chiedevo chi fosse la tipa nella foto…» (forse nella speranza che lavorasse a Locarno-Monti?). Altri invece ironizzavano, osservando compiaciuti la «sensibilità» che pure la scienza sa dimostrare rispetto alle forme femminili. Sì, anche gli scienziati sono uomini.

Powered by Issuu
Publish for Free

Articoli simili