Andrea Pedrazzini: ‘La musica come esperienza condivisa’

Andrea Pedrazzini: ‘La musica come esperienza condivisa’

È organista, pianista, direttore e docente; soprattutto è convinto che una sensibilizzazione profonda alla musica faccia bene a individuo e collettività Di Gino Driussi Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Il trentatreenne è organista, pianista, direttore e docente ticinese. Diplomatosi in pianoforte presso il Conservatorio di Brescia a 19 anni, ha conseguito…

Lisetta Carmi. La verità, tutta la verità. Nient’altro

Lisetta Carmi. La verità, tutta la verità. Nient’altro

Morta pochi anni fa in Puglia, la storia e il lavoro della fotografa genovese raccontano impegno civile e amore per l’umanità, il suo manifesto Di Clara Storti Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nata a Genova il 15 febbraio di centouno anni fa, Lisetta Carmi lascia la sua vita terrena il 5…

Non cercarla

Non cercarla

‘Ero agitato perché quel giorno lo avrei dedicato alla ricerca di una cosa molto importante, lo avevo deciso la sera prima’ Di Matteo Beltrami Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Errare, o andare per via senza meta, è una rubrica di racconti. È un gioco con il vuoto, in cui tacciono le…

Interno familiare. Oltre la norma e i suoi pregiudizi

Interno familiare. Oltre la norma e i suoi pregiudizi

Yaël Femminis ha due mamme e dice: ‘Nonostante si navighi nel Ventunesimo secolo, è ancora necessario normalizzare una famiglia come la mia’ Di Natascia Bandecchi Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nata il 4 febbraio 2008, Yaël ha due mamme: Doris (originaria della Val Bavona) e Barbara (cresciuta tra la Svizzera tedesca…

Disavventure latine. Ouro Preto: incanto e libertà

Disavventure latine. Ouro Preto: incanto e libertà

La cittadina conta poco più di 70mila abitanti e conserva quell’aria sonnacchiosa che hanno certe città già belle di loro che non hanno bisogno di trucchi Di Roberto Scarcella Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Ho sempre tifato contro il Brasile del “joga bonito”, che i miei amici adoravano, che tutti adorano,…

Mentawai. Il proprio mondo inciso sulla pelle

Mentawai. Il proprio mondo inciso sulla pelle

Il primo reportage di Luisa Ravasi dall’Indocina ci porta in Indonesia, sull’isola di Siberut, alla scoperta del tatuaggio mentawai Di Luisa Ravasi Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Tatuarsi è diventato comune, è quasi raro trovare qualcuno senza almeno un piccolo segno sulla pelle. Un nome, una data, un simbolo, un disegno….

Così facciam tutti

Così facciam tutti

La definizione di ‘conformismo’ è laconica, ma la questione va ben oltre: si tratta di omologazione (spesso inconscia) dettata dal bisogno di accettazione Di Giovanni Luise Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione ‘Tendenza a conformarsi, anche solo in apparenza a dottrine, usi, opinioni prevalenti socialmente e politicamente’. Questa è la laconica definizione…

Mani che trasformano

Mani che trasformano

Intervista all’architetta e artista tessile Victoria Diaz Saravia, che racconta la sua storia, fra Argentina e Ticino Di Sara Rossi Guidicelli Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Essere nata in Argentina nel 1975 significa già di per sé avere una cicatrice. E Victoria, che mi ha stupita per la sua bellezza calda…

Patrizia Cavalli. Esposti all’innocenza delle cose

Patrizia Cavalli. Esposti all’innocenza delle cose

Fu Elsa Morante, di quarant’anni più grande, a definirla una ‘poeta’, fra le più importanti dei contemporanei Di Marco Stracquadaini Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nata il 17 aprile 1947 a Todi, Cavalli muore a Roma (città d’elezione) il 21 giugno 2022, a 75 anni. Nel mezzo delle date estreme, ha…

End of content

End of content