Salta al contenuto
Cerca
ticino

ticino

ticino
ticino
Video YouTube VVVKV2RqZFkybHZKZUxLYUFFbmd6TW1RLkFROG9IS3dxYWNj Nella quarta puntata di 'Dossier', una ragazza ex dipendente da eroina si racconta.  


Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, etc.

Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.


Instagram: @laregione
Nella quarta puntata di 'Dossier', una ragazza ex dipendente da eroina si racconta.  


Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, etc.

Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.


Instagram: @laregione
Il racconto di una ex dipendente da eroina - Dossier
Avete mai sentito parlare di stanze del consumo controllato? A Lugano spesso se ne parla e il tema come si denota dal video è sentito 👂

Per rendere il tutto un po’ piu chiaro, abbiamo parlato con Marcello Cartolano di Ingrado (servizi per le dipendenze), abbiamo sentito le opinioni di qualche luganese e siamo riusciti ad avere anche il punto di vista di un ragazzo che è affetto da dipendenza 🗣️
Stanza del consumo controllato - PARTE 2
Avete mai sentito parlare di stanze del consumo controllato? A Lugano spesso se ne parla e il tema come si denota dal video è sentito 👂

Per rendere il tutto un po’ piu chiaro, abbiamo parlato con Marcello Cartolano di Ingrado (servizi per le dipendenze), abbiamo sentito le opinioni di qualche luganese e siamo riusciti ad avere anche il punto di vista di un ragazzo che è affetto da dipendenza 🗣️
Stanza del consumo controllato - PARTE 1
Nella quarta puntata di 'Dossier', una ragazza, ex dipendente da eroina si racconta.  

Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, etc.Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.

Instagram: @laregione
Il racconto di una ex dipendente da eroina - Dossier
Gio, un giovane rider appassionato di 'Bike Life', ci porta dalle strade
della Svizzera italiana a quelle di Milano, per raccontare la sua storia
e quella di un movimento che trova la libertà sulle due ruote.

La 'Bike Life' è una cultura che trova la sua espressione sulle strade
in sella a bici, quads e moto da cross.

A causa delle restrizioni legali presenti in Svizzera, Gio si trova costretto
a coltivare questa sua passione oltreconfine, a Milano.

Attraverso il racconto di Gio e una serie di interviste ad altri riders,
esploriamo un mondo fatto di passione, senso di appartenenza e sogni.

Documentario distribuito da laRegione e prodotto da Ticino7.

Contatti instagram:
@laregione
@ticino_7
BIKE LIFE - La storia di Gio La Swiss
Nella terza puntata di 'Dossier', un ex dipendente da crack si racconta.
Marco ha 28 anni, da poco è diventato padre, è cresciuto e ha svolto gli studi in Ticino. In passato ha percorso diverse strade, ha fatto tanti lavori ma senza mai concludere una formazione. A 16 anni ha lasciato la sua famiglia con cui non c'era più un'armonia, iniziando così un percorso segnato dalla dipendenza. Inizialmente con il consumo di cocaina, degenerato velocemente verso i 18 anni al crack.

Il crack è una sostanza stupefacente nata in America e diffusasi a partire dagli anni ottanta.
La sostanza viene sintetizzata a partire dalla cocaina in polvere con una base debole (solitamente bicarbonato di sodio o ammoniaca) che la rende più pura.

Gli effetti hanno una salita immediata, intensa e molto breve seguiti da un down molto pesante. Il crack induce dipendenza psichica e può portare a un aumento del numero delle assunzioni, anche dopo i primi consumi. Un consumo continuato e prolungato può portare all'alienazione con sintomi simili alla schizofrenia, a una forte aggressività o a stati paranoici. Il crack ha anche gravi conseguenze sul fisico; possono bastare 800 mg per provocare colpi di calore e arresti respiratori e/o cardiaci, ictus, infarto o un’overdose mortale.


Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, ecc.
Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.

E-mail: info@ticino7.ch
Instagram: @ticino_7
Il racconto di un ex dipendente da crack - Dossier #intervista #crime #documentary #crack #lugano
Nella terza puntata di 'Dossier', un ex dipendente da crack si racconta.
Marco ha 28 anni, da poco è diventato padre, è cresciuto e ha svolto gli studi in Ticino. In passato ha percorso diverse strade, ha fatto tanti lavori ma senza mai concludere una formazione. A 16 anni ha lasciato la sua famiglia con cui non c'era più un'armonia, iniziando così un percorso segnato dalla dipendenza. Inizialmente con il consumo di cocaina, degenerato velocemente verso i 18 anni al crack.

Il crack è una sostanza stupefacente nata in America e diffusasi a partire dagli anni ottanta.
La sostanza viene sintetizzata a partire dalla cocaina in polvere con una base debole (solitamente bicarbonato di sodio o ammoniaca) che la rende più pura.

Gli effetti hanno una salita immediata, intensa e molto breve seguiti da un down molto pesante. Il crack induce dipendenza psichica e può portare a un aumento del numero delle assunzioni, anche dopo i primi consumi. Un consumo continuato e prolungato può portare all'alienazione con sintomi simili alla schizofrenia, a una forte aggressività o a stati paranoici. Il crack ha anche gravi conseguenze sul fisico; possono bastare 800 mg per provocare colpi di calore e arresti respiratori e/o cardiaci, ictus, infarto o un’overdose mortale.


Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, ecc.
Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.

E-mail: info@ticino7.ch
Instagram: @ticino_7
Il racconto di un ex dipendente da crack - Dossier #intervista #crime #documentary #crack #lugano
Nella terza puntata di 'Dossier', un ex dipendente da crack si racconta.
Marco ha 28 anni, da poco è diventato padre, è cresciuto e ha svolto gli studi in Ticino. In passato ha percorso diverse strade, ha fatto tanti lavori ma senza mai concludere una formazione. A 16 anni ha lasciato la sua famiglia con cui non c'era più un'armonia, iniziando così un percorso segnato dalla dipendenza. Inizialmente con il consumo di cocaina, degenerato velocemente verso i 18 anni al crack.

Il crack è una sostanza stupefacente nata in America e diffusasi a partire dagli anni ottanta.
La sostanza viene sintetizzata a partire dalla cocaina in polvere con una base debole (solitamente bicarbonato di sodio o ammoniaca) che la rende più pura.

Gli effetti hanno una salita immediata, intensa e molto breve seguiti da un down molto pesante. Il crack induce dipendenza psichica e può portare a un aumento del numero delle assunzioni, anche dopo i primi consumi. Un consumo continuato e prolungato può portare all'alienazione con sintomi simili alla schizofrenia, a una forte aggressività o a stati paranoici. Il crack ha anche gravi conseguenze sul fisico; possono bastare 800 mg per provocare colpi di calore e arresti respiratori e/o cardiaci, ictus, infarto o un’overdose mortale.


Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, ecc.
Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.

E-mail: info@ticino7.ch
Instagram: @ticino_7
Il racconto di un ex dipendente da crack - Dossier
Nella seconda puntata di 'Dossier', un ex pusher ticinese si racconta, condividendo la cruda realtà del suo passato, fatto di vissuti tra consumo, spaccio e detenzione. 

Dossier è un format che vuole trattare nella maniera più sincera e senza troppi filtri temi come; criminalità, dipendenza, sessualità, salute mentale, etc.
Se vuoi condividere la tua storia o metterci in contatto con qualcuno, mantenendo il totale anonimato, contattaci.

E-mail: info@ticino7.Ch
Instagram: @ticino_7
Il racconto di un ex pusher - Dossier
Carica di più Iscriviti

Commento Guerra Pfister

Commento Guerra Pfister
Published on: Jan 01 1970
L'Europa parla di riarmarsi, la Svizzera come si pone in questo scenario?
  • GUARDA
  • ASCOLTA
  • LEGGI
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
ALLA alla rsi

PIÙ LETTI

Casa Brenna, dove memoria e tradizione si mescolano con la montagna
Ticino7

Casa Brenna, dove memoria e tradizione si mescolano con la montagna

DiDaniele Bernardi 08/06/202508/06/2025

‘Quello che facciamo, nel nostro piccolo, è lotta all’oblio in una società che ha confuso il benessere con il superfluo’ Di Daniele Bernardi Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Quando in Ticino si parla di montagna, i nomi di Giuseppe e Chiara Brenna sono fra i primi che vengono in mente. Di…

Leggi tutto Casa Brenna, dove memoria e tradizione si mescolano con la montagnaContinua

Non bastano mai… il sangue e la pioggia
Ticino7

Non bastano mai… il sangue e la pioggia

DiMatteo Beltrami 08/06/202511/06/2025

Forse rimarremo con un solo granello di brace accesa fra le mani, a soffiare perché scotta, ma anche perché è rimasto acceso Di Matteo Beltrami Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Errare, o andare per via senza meta, è una rubrica di racconti. È un gioco con il vuoto, in cui tacciono…

Leggi tutto Non bastano mai… il sangue e la pioggiaContinua

Facebook Instagram YouTube Email WhatsApp

© 2025 Ticino7 | Sviluppato da Codinglab Sagl

  • GUARDA
  • ASCOLTA
  • LEGGI
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
X