L’auto sempre in Centro

null Di laRegione Oltre 40 marche, 170 vetture e un ricco programma di eventi collaterali sono gli ingredienti della 38esima edizione di Autonassa 2018, a Lugano dal 26 al 29 aprile prossimi. Moltissime delle novità in arrivo direttamente dal recentissimo Salone di Ginevra saranno visibili anche sulle rive del Ceresio, gratuitamente e con il vantaggio…

Bombe e margherite

null Di laRegione Un prato rigoglioso, sovrastato da quel cielo infinito che solo l’America pare avere. L’obiettivo si avvicina a una bambina biancovestita, rivela una spolverata di lentiggini sul naso all’insù. La bimba ha una margherita in mano, strappa i petali uno per uno, accompagnando il gesto con tono allegro. One, two, three, four, five……

Chi non risica

null Di laRegione L’ultimo comunicato stampa della Federazione svizzera dei casinò (maggio 2017) evidenziava come il mercato ormai da una decina d’anni veda la sua clientela migrare verso offerte online ed estere, con importanti ricadute a livello economico. Per quanto riguarda i casinò online, «nonostante siano illegali in Svizzera, su Internet è possibile accedervi liberamente….

Patrie

null Di laRegione Che cosa ci rende cittadini di una nazione piuttosto che di un’altra? Che cosa – al di là di un passaporto e del beneplacito di questa o quella burocrazia – ci permette di chiamare un posto «casa nostra»? Un tempola definizione di patria pareva chiara e precisa: la terra dei nostri padri,…

Sul filo del limite

null Di laRegione Piedi sanguinanti, sovraccarichi di allenamento, assunzione di «integratori» (più o meno legali), decine di chilometri in sella, tutti i giorni, trascurando magari anche gli affetti familiari. Oltrepassare quella sottile linea che trasforma una normale attività fisica in una vera ossessione è più facile di quanto si creda. E quando la cultura della…

Latino sì, latino no?

null Di laRegione Io propendo nettamente per il sì. Lo dico quasi solo per esperienza personale, non come bilancio di studi e letture di tipo linguistico o socio-culturale. Ma è un’esperienza personale gravida di fattori a mio giudizio di portata universale. Mi spiego. I livelli di straordinaria utilità del latino sono almeno due. Il primo…

La buona suocera

null Di laRegione Povere suocere. L’approfondimento di questa settimana si concentra su quelle più invadenti e pestifere, che rischiano di ingarbugliare una relazione. Anche se a volte la colpa è pure dei figli mammoni, e spesso la suocera diventa un capro espiatorio per altri conflitti, tutti interni alla coppia: «Uccide la suocera scambiandola per la…

Astronauti sociali

null Di laRegione Nel 1930 l’economista John Maynard Keynes – uno dei pochi che potevano permetterselo – formulò due spiazzanti profezie: nel giro di cent’anni, scrisse, i nostri standard di vita sarebbero migliorati fra il 400 e l’800%, e la settimana lavorativa si sarebbe ridotta a 15 ore. Mentre la prima previsione si è rivelata…

Frequentare quelli giusti

null Di laRegione Alla fine del 2016 il quotidiano Independent ha fatto analizzare da alcuni esperti le risposte che gli utenti di un portale dedicato all’informazione avevano dato alla domanda Quali sono i tratti comuni delle persone molto intelligenti. Ne era uscita una guida, non scientifica, che vi proponiamo debitamente elaborata. Non vi resta che…

Le gambe e la testa

null Di laRegione Quale genitore non ha mai pensato, almeno una volta, che suo figlio/figlia fosse «geniale»? Certo, forse il piccolo non è mai stato in grado di risolvere equazioni di primo grado in tenera età, ma le sue capacità non sono mai state comuni. Che ciò corrisponda a verità poco importa, visto che ogni…

End of content

End of content