L’arte a portata di tutti. Intervista a Gaba Müller

L’arte a portata di tutti. Intervista a Gaba Müller

Nata nel ’96, cresce nel Malcantone e sin da bambina mostra una forte predisposizione all’espressione artistica… passione che tiene a trasmettere Di Natascia Bandecchi Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nata alle porte della primavera del 1996, Gaba Müller cresce a Neggio in Malcantone. Sin da bimba si occhieggiava il suo tratto…

Geolocalizzazione e ansia da separazione

Geolocalizzazione e ansia da separazione

Fin da bambini sviluppiamo la consapevolezza della ‘permanenza dell’oggetto’. Ma se la tecnologia ci mette lo zampino, le cose possono cambiare Di Mariella Dal Farra Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Fin da bambini impariamo, attraverso il gioco, a capire la distanza e/o l’assenza delle persone o degli oggetti. L’attività ludica ci…

Quando Internet Relay Chat ci ha insegnato il ‘chatting’

Quando Internet Relay Chat ci ha insegnato il ‘chatting’

Bastava un programma gratuito (ma mica sempre), un nickname e il gioco era fatto. L’universo IRC era costituito dall’anonimato, a volte problematico Di Marco Narzisi Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nato nel 1989 dall’idea del programmatore finlandese Jarkko Oikarinen, il sistema Internet Relay Chat, fra gli anni Novanta e i primi Duemila,…

Inebriati e persi nelle ‘non cose’

Inebriati e persi nelle ‘non cose’

Stiamo smettendo di vivere il reale buttandoci a capofitto nel virtuale: preferendo l’inconsistenza alla materialità Di Fabiana Testori Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Stiamo smettendo di vivere il reale buttandoci a capofitto nel virtuale: dall’ipertrofica Ai che supplisce il nostro pensiero, ai rapporti sentimentali, viepiù filtrati da app che riducono l’incontro…

Amelia Rosselli, il coraggio dei fragili

Amelia Rosselli, il coraggio dei fragili

Poetessa italiana morta suicida nel 1996, la cui cifra è un linguaggio come un ‘ingorgo di febbre e sarcasmo doloroso’ Di Marco Stracquadaini Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione La presenta l’editore Garzanti: “Amelia Rosselli (Parigi 1930 – Roma 1996), figlia dello storico e filosofo Carlo Rosselli e di madre inglese, è…

Se chiudo gli occhi vedo la montagna

Se chiudo gli occhi vedo la montagna

Per la fotografa ticinese Aline d’Auria, è luogo della memoria, dove andare a indagare il passato e far riaffiorare una storia personale e familiare Di Sara Rossi Guidicelli Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione La montagna è, per la fotografa ticinese Aline d’Auria, luogo della memoria, dove andare a indagare il passato e…

Anima, quo vadis?

Anima, quo vadis?

Nel vuoto la mappa ci può condurre, basta fidarsi, non cadere nell’angosciosa premura. Come potremmo sennò incontrare l’amore, l’amicizia, la fratellanza Di Matteo Beltrami Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Errare, o andare per via senza meta, è una rubrica di racconti. È un gioco con il vuoto, in cui tacciono le…

Luca Cattaneo, un padre a tempo pieno

Luca Cattaneo, un padre a tempo pieno

Dopo aver svolto vari lavori, sempre precari, Cattaneo, con la moglie, decide di restare a casa e occuparsi della famiglia Di Marco Jeitziner Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nato a Milano in una famiglia tradizionale, padre lavoratore e madre casalinga, ha fatto tutte le scuole in Italia formandosi come perito elettronico,…

L’importanza della materia. Secondo Anna Allenbach

L’importanza della materia. Secondo Anna Allenbach

Intervista alla traduttrice dal tedesco e artista nata a Zurigo, ma cresciuta in Ticino, a cui piace lavorare con le mani e tradurre per meglio leggere Di Prisca Agustoni Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Nata nel 1980 a Zurigo, è cresciuta in Ticino. A quindici anni realizza un apprendistato come agricoltrice…

End of content

End of content