L’Oroscopo (cinico) 2022 – Il Cancro

Cosa vi aspetta per l’anno nuovo? Non fateci caso, guardate oltre. In fondo dopo il 2022 arriverà il 2023 (e non è detto che sarà peggio del 2021)
Di Alessio von Flüe
© Alessio von Flüe
Cosa vi aspetta per l’anno nuovo? Non fateci caso, guardate oltre. In fondo dopo il 2022 arriverà il 2023 (e non è detto che sarà peggio del 2021)
Di Alessio von Flüe
© Alessio von Flüe
«M’hai detto: ti amo. Ti dissi: aspetta. Stavo per dirti: eccomi. Tu m’hai detto: vattene» Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso in Ticino7, allegato del sabato a laRegione. La loro storia pareva presa dal classico Jules e Jim di Henri-Pierre Roché, ma al contrario. Il problema è che in questo triangolo amoroso il lui conteso pareva non…
A che serve avere bambini e ragazzi ‘sotto pressione’? A nessuno, nemmeno agli adulti Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione. Secondo un sondaggio elaborato da Pro Juventute e condotto a cavallo tra il 2019 e il 2020 – prima dunque di lockdown e pandemia –, i bambini ticinesi sarebbero i…
“Questo animale è considerato il Re della foresta….” (di solito ai bambini si racconta questo, ma di “regale” ahinoi, nei prossimi mesi ci sarà pochino) Di Alessio von Flüe © Alessio von Flüe
Dalla, Guccini, Bennato, De André: il repertorio dei cantautori italiani, sbarcati in Ticino, come immaginario condiviso. Dedicato a chi non c’era Di Mauro Stanga Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione I cantautori italiani, in particolare quelli attivi nel corso degli anni Settanta, hanno creato, a suon di dischi, un repertorio sconfinato. Un vero…
Terza tappa nella 24esima città più pericolosa al mondo: il coprifuoco inizia all’una e io ho pensato bene di perdere tempo a zonzo… Di Roberto Scarcella Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Mi avevano detto che non c’era niente da vedere, che era brutto, sporco e cattivo. Che si mangiava male e…
Era lo stato d’animo dei soldati svizzeri al servizio di eserciti stranieri, che soffrivano della lontananza dalla loro patria e disertavano Di Alba Minadeo Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione Il termine ‘nostalgia’ è apparso per la prima volta nella tesi di medicina del giovane studente Johannes Hofer dell’Università di Basilea, alla fine del ’600. Designava…
«M’hai detto: ti amo. Ti dissi: aspetta. Stavo per dirti: eccomi. Tu m’hai detto: vattene» Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso in Ticino7, allegato del sabato a laRegione. La loro storia pareva presa dal classico Jules e Jim di Henri-Pierre Roché, ma al contrario. Il problema è che in questo triangolo amoroso il lui conteso pareva non…
A che serve avere bambini e ragazzi ‘sotto pressione’? A nessuno, nemmeno agli adulti Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione. Secondo un sondaggio elaborato da Pro Juventute e condotto a cavallo tra il 2019 e il 2020 – prima dunque di lockdown e pandemia –, i bambini ticinesi sarebbero i…
“Questo animale è considerato il Re della foresta….” (di solito ai bambini si racconta questo, ma di “regale” ahinoi, nei prossimi mesi ci sarà pochino) Di Alessio von Flüe © Alessio von Flüe
Dalla, Guccini, Bennato, De André: il repertorio dei cantautori italiani, sbarcati in Ticino, come immaginario condiviso. Dedicato a chi non c’era Di Mauro Stanga Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione I cantautori italiani, in particolare quelli attivi nel corso degli anni Settanta, hanno creato, a suon di dischi, un repertorio sconfinato. Un vero…
Terza tappa nella 24esima città più pericolosa al mondo: il coprifuoco inizia all’una e io ho pensato bene di perdere tempo a zonzo… Di Roberto Scarcella Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Mi avevano detto che non c’era niente da vedere, che era brutto, sporco e cattivo. Che si mangiava male e…
Era lo stato d’animo dei soldati svizzeri al servizio di eserciti stranieri, che soffrivano della lontananza dalla loro patria e disertavano Di Alba Minadeo Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione Il termine ‘nostalgia’ è apparso per la prima volta nella tesi di medicina del giovane studente Johannes Hofer dell’Università di Basilea, alla fine del ’600. Designava…
«M’hai detto: ti amo. Ti dissi: aspetta. Stavo per dirti: eccomi. Tu m’hai detto: vattene» Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso in Ticino7, allegato del sabato a laRegione. La loro storia pareva presa dal classico Jules e Jim di Henri-Pierre Roché, ma al contrario. Il problema è che in questo triangolo amoroso il lui conteso pareva non…
A che serve avere bambini e ragazzi ‘sotto pressione’? A nessuno, nemmeno agli adulti Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione. Secondo un sondaggio elaborato da Pro Juventute e condotto a cavallo tra il 2019 e il 2020 – prima dunque di lockdown e pandemia –, i bambini ticinesi sarebbero i…
“Questo animale è considerato il Re della foresta….” (di solito ai bambini si racconta questo, ma di “regale” ahinoi, nei prossimi mesi ci sarà pochino) Di Alessio von Flüe © Alessio von Flüe
Dalla, Guccini, Bennato, De André: il repertorio dei cantautori italiani, sbarcati in Ticino, come immaginario condiviso. Dedicato a chi non c’era Di Mauro Stanga Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione I cantautori italiani, in particolare quelli attivi nel corso degli anni Settanta, hanno creato, a suon di dischi, un repertorio sconfinato. Un vero…
Terza tappa nella 24esima città più pericolosa al mondo: il coprifuoco inizia all’una e io ho pensato bene di perdere tempo a zonzo… Di Roberto Scarcella Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Mi avevano detto che non c’era niente da vedere, che era brutto, sporco e cattivo. Che si mangiava male e…
Era lo stato d’animo dei soldati svizzeri al servizio di eserciti stranieri, che soffrivano della lontananza dalla loro patria e disertavano Di Alba Minadeo Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione Il termine ‘nostalgia’ è apparso per la prima volta nella tesi di medicina del giovane studente Johannes Hofer dell’Università di Basilea, alla fine del ’600. Designava…
«M’hai detto: ti amo. Ti dissi: aspetta. Stavo per dirti: eccomi. Tu m’hai detto: vattene» Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso in Ticino7, allegato del sabato a laRegione. La loro storia pareva presa dal classico Jules e Jim di Henri-Pierre Roché, ma al contrario. Il problema è che in questo triangolo amoroso il lui conteso pareva non…
A che serve avere bambini e ragazzi ‘sotto pressione’? A nessuno, nemmeno agli adulti Di Giancarlo Fornasier Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione. Secondo un sondaggio elaborato da Pro Juventute e condotto a cavallo tra il 2019 e il 2020 – prima dunque di lockdown e pandemia –, i bambini ticinesi sarebbero i…
“Questo animale è considerato il Re della foresta….” (di solito ai bambini si racconta questo, ma di “regale” ahinoi, nei prossimi mesi ci sarà pochino) Di Alessio von Flüe © Alessio von Flüe
Dalla, Guccini, Bennato, De André: il repertorio dei cantautori italiani, sbarcati in Ticino, come immaginario condiviso. Dedicato a chi non c’era Di Mauro Stanga Pubblichiamo l’editoriale apparso su Ticino7, allegato a laRegione I cantautori italiani, in particolare quelli attivi nel corso degli anni Settanta, hanno creato, a suon di dischi, un repertorio sconfinato. Un vero…