Il popolo invisibile di Seul

Il popolo invisibile di Seul

Nelle periferie della ricca e avveniristica Corea del Sud emerge un sottobosco di povertà ed emarginazione Di Fabio Polese Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione Dalla frenesia totale e ininterrotta della capitale sudcoreana (di un Paese ricco e all’avanguardia), emerge un sottobosco di povertà e disperazione, diffuse soprattutto fra coloro che non…

Hanno ucciso l’uomo adulto

Hanno ucciso l’uomo adulto

La serie sugli 883, fra entusiasmo e nostalgia, ha raccolto applausi scroscianti di critica e pubblico. Ma davvero rimpiangiamo così tanto gli anni 90? Di Roberto Scarcella Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione Lo scorso 11 ottobre è stata lanciata la miniserie ‘Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883’ diretta…

Opere d’arte africana, collezionismo fra etica e passione

Opere d’arte africana, collezionismo fra etica e passione

I collezionisti Lorenza e Michele Moser: ‘Dal punto di vista morale, è importante interrogarsi sulla provenienza e sulle modalità di acquisizione’ Di Nicoletta Barazzoni Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione La famiglia di Lorenza e Michele Moser, divenuti collezionisti d’arte africana, ha raccolto 650 opere di vario genere catalogate e descritte in…

In nome del ‘compro metto butto’. Amen

In nome del ‘compro metto butto’. Amen

Il nostro guardaroba, a livello sociale e ambientale, ci costa parecchio. Perché dovremmo vestirci in modo più sostenibile ce lo racconta eco.narratrice Di Clara Storti Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione Nata negli anni Ottanta a Bolzano, laureata in Scienze della comunicazione a Padova, Elisa Nicoli è comunicatrice ambientale, divulgatrice e autrice…

Madonna di Re, un sogno che dura dal 1972

Madonna di Re, un sogno che dura dal 1972

Intervista a Michele Andina, presidente del CdF: ‘Trovo che l’incontro di due mondi apparentemente distanti possa dare nuove possibilità’ Di Natascia Bandecchi Pubblichiamo un contributo apparso su ticino7, allegato a laRegione A Claro, incontriamo Michele Andina, presidente del Consiglio di Fondazione Madonna di Re, realtà nata una cinquantina di anni fa dalla visione di Don…

Kazakistan – parte seconda. Giochi Nomadi e identità

Kazakistan – parte seconda. Giochi Nomadi e identità

Ci siamo ritrovati nel bel mezzo della costruzione nazionale del Paese dell’Asia centrale Di Sara Rossi Guidicelli Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Il Kazakistan, per decenni, è stato parte dell’Unione Sovietica che lo ha convertito in una grande distesa di piantagioni di cotone, imponendo lingua, alfabeto e confini. Oggi, il Paese…

Rumore bianco. Un tappeto sonoro per attutire l’ansia

Rumore bianco. Un tappeto sonoro per attutire l’ansia

La sua prolungata monotonia verrebbe interpretata dalla nostra psiche indicativa di un ambiente tranquillo, senza cambiamenti Di Mariella Dal Farra Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione L’aspirapolvere, l’asciugacapelli, la tv (quella col tubo catodico), la cappa della cucina, ma pure la lavatrice, il condizionatore… tutti questi oggetti hanno in comune una cosa…

Disavventure Latine. Ecuador: calcio, caos ed Ecuavolley

Disavventure Latine. Ecuador: calcio, caos ed Ecuavolley

Eccoci alla nona e ultima tappa del viaggio nel Paese di Montalvo. Qui non si parla però di letteratura, ma di sport… altra grande arte latinoamericana Di Roberto Scarcella Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione Mi avevano detto che non c’era niente da vedere, che era brutto, sporco e cattivo. Che si…

End of content

End of content