Volareee… oh no!

La paura di volare (aerofobia) risponde all’istinto di sopravvivenza particolarmente forte nell’essere umano, che dovrebbe invece far capo alla ragione

Di Giovanni Luise

Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, inserto allegato a laRegione.

L’aerofobia (la paura di volare) riguarda la metà della popolazione mondiale (almeno coloro che potrebbero permettersi di prendere l’aereo). Un timore istintivo che ha ben poco a che vedere con la ragione e molto con lo spirito di sopravvivenza. A vincere sono fattori irrazionali, aiutati, per esempio, dalla narrazione cinematografica che fa di ogni turbolenza un probabile, fatale incidente aereo.

Proviamo a spiegare in modo semplice il meccanismo di insorgenza delle fobie nell’essere umano sperando che nell’aldilà Sigmund Freud sia impegnato a ricercare buoni sigari e non abbia tempo di leggere la seguente grossolana sintesi.

La paura è un’emozione “conservatrice” nel senso che ha la funzione di allertarci di fronte ai pericoli per cui, quando c’è qualcosa che ci spaventa, la parte emotiva del nostro cervello (il cosiddetto sistema limbico) reagisce immediatamente di fronte alla minaccia. Per fortuna la nostra mente è anche dotata di una parte razionale (la cosiddetta corteccia prefrontale) che ha il compito di soppesare quanto quel pericolo sia effettivamente… reale.

Tuttavia, quando la paura diventa di difficile gestione, il cervello si dimentica clamorosamente di possedere una parte logica finendo per utilizzare solo quella emotiva che, come sappiamo, se ne infischia altamente se il pericolo sia concreto o sia solo frutto della nostra immaginazione. In base a tale processo possiamo ad esempio arrivare a scappare come bambini terrorizzati di fronte a un ragnetto o a un qualsiasi micro-insetto che emetta il suono “bzzz”, sentire il battito cardiaco aumentare dentro un ascensore affollato, e può diventare angosciante il solo pensiero di dover salire sopra un aeroplano.

Nell’aerofobia, la famigerata paura di volare che colpisce circa la metà della popolazione mondiale, la mente-emotiva prende il sopravvento identificando il “volare” come un vero e proprio disagio nel non poter poggiare i piedi sulla terraferma e nel doversi completamente affidare nelle mani di un perfetto sconosciuto.

Una questione d’istinto

Ma perché volare fa così paura? La risposta è da ricercarsi nel nostro puro istinto di sopravvivenza. Volare, infatti, non è “naturale” (visto che non abbiamo le ali), per cui il nostro cervello identifica il pensiero dell’aereo come un’esperienza non familiare ponendoci in stato di pre-allarme.

D’altronde è stata anche la paura delle altezze (definita acrofobia) a permettere all’uomo di non estinguersi rendendolo particolarmente vigile nelle situazioni in cui potrebbe cadere e farsi molto male. In un recente esperimento, i ricercatori hanno creato, al centro di una stanza, l’illusione di uno strapiombo facendo poi entrare alcuni bambini piccoli per studiare la loro reazione. Il risultato? I pargoli rimanevano ben alla larga dalla sezione trasparente perché, istintivamente, temevano di cadere e volevano evitare di correre il possibile rischio.

Lo showman Rosario Fiorello in un’intervista ha dichiarato “io non ho mica paura di volare, io ho paura di cadere!” , smorzando in chiave comica l’ansia che lo attanaglia ogniqualvolta deve sorvolare i cieli. Possiamo aiutare il famoso conduttore e tutti i nostri aerofobici lettori, con un consiglio che si può riassumere in tre parole: ascolta la ragione.

Sintonizzarsi sul raziocinio

Secondo uno studio del ‘New York Times’ una persona potrebbe viaggiare ogni giorno per 123mila anni prima di poter incorrere in una disgrazia aerea, per cui è molto più probabile che mi vada di traverso – soffocandomi – la caramella gentilmente offerta dall’hostess prima del decollo; il rischio di incidente per i passeggeri di linea è, infatti, di 1 su 45 milioni, mentre la probabilità di essere attaccati da uno squalo è di 1 su 3 milioni.

L’ansia da volo è spesso causata da una errata percezione di ciò che sta succedendo sull’aereo: il sentire una vibrazione nell’abitacolo viene valutato come letale da chi ha paura, oppure notare il passo accelerato di un’assistente di volo verso il retro del velivolo può essere giudicato come un segno di imminente sciagura, mentre probabilmente è solo finito lo champagne nel carrello della Business Class.

Ascoltando la ragione possiamo smontare anche un’altra errata convinzione amica dell’aerofobia e cioè la paura delle turbolenze. Nessuna turbolenza, infatti, ha mai messo in pericolo i passeggeri perché un aereo è appositamente costruito per sopportare le peggiori condizioni meteo, ma la nostra mente ci ripropone il modello memorizzato negli anni rappresentato dalle scene dei film dove il regista di turno simula il fatale vuoto d’aria per creare ansia nello spettatore.

Possiamo, quindi, provare a vivere il “volare” positivamente anche perché, oltre alla sensazione di leggerezza nell’avere la testa letteralmente tra le nuvole e quello stato di puro benessere di staccare i piedi dalla terra, vuoi mettere la goduriosa libertà di poter mandare virtualmente tutti a quel paese perché si sta realmente andando a visitare un altro Paese?


© Depositphotos

Alla partenza

Viaggiare sereni

Se il desiderio di scoprire Paesi lontani è forte e sprona a preparare valigie e documenti, ma la paura di salire su un aereo frena, basta seguire una manciata di accortezze per volare sereni e godersi il viaggio (soprattutto una volta atterrati), mitigando le preoccupazioni.

Ecco alcuni consigli:

  • Innanzitutto è bene informarsi, documentandosi per meglio conoscere il funzionamento degli aerei, le fasi di volo e i processi di sicurezza attuati.
  • Arrivare in aeroporto all’ultimo momento genera stress e agitazione, è quindi opportuno giungere alla partenza con anticipo, così da effettuare i passaggi che conducono all’imbarco con tutta tranquillità.
  • Inoltre, può essere d’aiuto prenotare il posto, cosicché si possa scegliere la posizione e il sedile che siano in linea con le proprie esigenze.
  • Per sentirsi a proprio agio, anche l’abbigliamento fa la sua parte: abiti comodi di tessuto traspirante saranno sicuramente ottimi alleati.
  • In volo, ma anche prima, è bene evitare bevande eccitanti contenenti teina, caffeina o alcol; sostanze che potrebbero catalizzare l’ansia.
  • Sull’aereo, può essere di aiuto ascoltare le indicazioni fornite dall’equipaggio, così da sapere come reagire in caso di emergenza.
  • Non è da sottovalutare la possibilità di esprimere le proprie paure al personale di volo che è formato anche per supportare in caso di aerofobia.
  • Infine, ma non per importanza, un buon rimedio è tenere la mente occupata leggendo, ascoltando musica o guardando un film (quando possibile).

  • © Depositphotos

Articoli simili