Da Tesla a VW, le dieci automobili più vendute in Svizzera

Nei primi cinque posti troviamo tre costruttori premium, come BMW, Audi e Mercedes-Benz. Fra lusso, tradizione ed elettrico, ma non solo

Di Benjiamin Albertalli

Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, allegato a laRegione

I tempi sono cambiati. Per chi segue da lungo tempo il mercato svizzero dell’automobile (nel mio caso una quindicina d’anni) sembra ancora quasi impossibile che la Volkswagen Golf non sia più in cima alle classifiche di vendita, dopo esserci stata complessivamente 41 volte. Al suo posto, da qualche anno c’è Tesla, nel 2021 con la Model 3 e in seguito con la Model Y.

Eppure, nonostante ciò, il Gruppo Volkswagen continua a essere protagonista assoluto del mercato elvetico: tra le dieci auto più vendute ne troviamo ben sei – tre Skoda, due Volkswagen e un’Audi – a dimostrazione che l’eredità del colosso tedesco è ancora ben salda. In particolare, grazie al fatto che per quasi ogni modello vengano offerte diverse tipologie di propulsione, oltre all’immancabile trazione integrale.

Ma c’è un’altra peculiarità tutta svizzera: ampliando lo sguardo ai marchi che hanno venduto più auto nel 2024, nei primi cinque posti troviamo tre costruttori premium. BMW, Audi e Mercedes-Benz si amalgamano con i marchi più generalisti, un fenomeno unico che evidenzia l’elevato potere d’acquisto degli automobilisti elvetici.

Ecco la top ten delle vetture più vendute

Tesla Model Y
6’600 unità

Commercializzato dal 2020, il crossover elettrico americano non ha tardato a installarsi al primo posto delle vendite nel nostro Paese, posizione che occupa stabilmente dal 2021. Il modello è basato sulla piattaforma della berlina Model 3 e a breve (marzo) ne è atteso il lieve restyling. La potenza di base è pari a 351 cv, configurabile con trazione posteriore o integrale e con batteria standard oppure estesa; solo 4×4, invece, le versioni potenziate a 462 cv. L’autonomia dichiarata spazia tra 430 e 568 km.


Tesla Model Y

Skoda Octavia
5’405 unità

Il popolare modello della casa ceca, ora alla quarta generazione, non ha bisogno di presentazioni: a lungo in testa alle vendite in Svizzera e sempre sul podio negli ultimi anni. La vettura è venduta con carrozzeria station wagon in una gamma completa di motori, che comprendono motorizzazioni tradizionali (sia benzina che Diesel) e pure un micro-ibrido. Immancabile la versione a trazione integrale che unitamente al generoso vano di carico (da 640 e 1’700 litri) e al buon rapporto qualità/prezzo l’ha resa negli anni una delle vetture preferite dagli svizzeri.


Skoda Octavia

VW Tiguan
4’725 unità

La storia di questo Suv di taglia media inizia nel 2007 e, proprio lo scorso anno, è stata commercializzata la terza generazione, caratterizzata da un design sinuoso e molto aerodinamico (Cx pari a 0,28). Altrettanto distintivo l’arredo di bordo, dominato dal grande schermo centrale le cui dimensioni possono toccare i 15 pollici. La gamma motori include unità benzina, turboDiesel, micro-ibride e pure plug-in ibride (quest’ultima con autonomia elettrica fino a quasi 100 km) offrendo dunque l’imbarazzo della scelta, con potenze comprese tra i 130 e i 272 cv.


VW Tiguan

Mercedes-Benz GLC
4’353 unità

La seconda generazione del Suv tedesco, introdotto nel 2022, conserva la scelta tra carrozzeria classica oppure coupé dal design più sportivo. Su tutte sono di serie trazione integrale 4Matic e cambio automatico a 9 rapporti. I motori benzina e Diesel (da 163 a 381 cv) adottano tutti la parziale elettrificazione (ibrido leggero), cui si aggiungono le varianti ibride ricaricabili (plug-in). Al vertice di gamma spiccano poi le “speciali” AMG 43 e 63 S E-Performance, quest’ultima capace di offrire una potenza di sistema di ben 680 cv.


Mercedes-Benz GLC

BMW X1
4’264 unità

Il più compatto dei Suv di BMW è giunto alla terza generazione nel 2022, continuando a impiegare il pianale UKL2 sviluppato per la trazione anteriore. Soluzione che distingue le versioni sDrive, a partire dalla motorizzazione di accesso 1.5 benzina da 136 cv. Sono inoltre disponibili unità benzina due litri con ibrido leggero, anche 4×4 (xDrive), oltre a tre soluzioni Diesel e due ibride plug-in da 245 e 326 cv. La gamma è completata dalle due elettriche iX1, oltre alla sportiva M35i xDrive benzina turbo da 300 cv.


BMW X1

Audi Q3
3’899 unità

Il compatto Suv Audi nasce nel 2011, con l’attuale generazione lanciata nel 2018 sempre ben accolta dal pubblico (quarta posizione nelle vendite nel 2023), anche per la scelta tra carrozzeria due volumi oppure Sportback più sportiveggiante. La gamma è alquanto articolata grazie ai numerosi allestimenti e tipologie di trazione, combinati a motori benzina, Diesel e ibridi plug-in.


Audi Q3

Skoda Karoq
3’583 unità

Completo, accessibile, spazioso e versatile pur con ingombri contenuti (lunghezza di 4,39 metri e bagagliaio da oltre 500 litri), il Suv ceco nato nel 2017 entra nella top ten delle vendite in Svizzera. Le propulsioni sono convenzionali, benzina di 1.0, 1.5 e 2.0 litri e 2.0 Diesel con potenze tra 115 e 190 cv, di cui le più performanti offerte anche con trazione 4×4. I tre allestimenti di base possono essere combinati a svariati pacchetti di personalizzazione di finiture e rivestimenti interni.


Skoda Karok

Skoda Kodiaq
3’437 unità

La marca ceca si assicura un terzo modello nella lista delle dieci auto più vendute in Svizzera, questa volta grazie al Suv medio-grande votato alle esigenze di famiglia e tempo libero: lungo 4,76 metri, capace di ospitare fino a sette passeggeri a bordo e con un generosissimo bagagliaio (910 l) si sta in cinque. La Kodiaq offre potenze da 150 a 265 cv attraverso motori benzina, benzina ibrido leggero, Diesel e ibrido plug-in; per tutti è standard la trasmissione automatica, con trazione 4×4 disponibile sulle unità a 2 litri.


Skoda Kodiaq

Toyota Yaris
3’436 unità

La piccola giapponese, lunga 3,93 metri, vanta una lunga tradizione – il primo modello è del 1999 –, con l’attuale quarta generazione nata nel 2020. La vettura si distingue per le linee sinuose e ancor più per la meccanica unicamente ibrida convenzionale, proposta con due livelli di potenza (116 oppure 130 cv) dai consumi ridotti (da 3,8 l/100 km in media WLTP). Quattro gli allestimenti, tra cui quello sportivo GR Sport ispirato alla GR Yaris 4×4 3 porte da cui deriva la vettura WRC impiegata nel Mondiale Rally.


Toyota Yaris

VW Golf
3’256 unità

Modello intramontabile e di grande successo, la Golf (nata nel 1974) rientra quest’anno nella top ten delle vendite; un piazzamento quasi modesto considerando che è stata per ben 41 volte l’auto più venduta della Svizzera. La generazione attuale, nata nel 2019, ha ricevuto diversi aggiornamenti nel corso del 2024. Articolata anche in questo caso la gamma motori, che include unità benzina, benzina ibrido leggero, Diesel e ibride plug-in. Immancabile lo storico allestimento sportivo GTI, oltre a quello R di punta da ben 333 cv.


VW Golf

Articoli simili